Dal 1 gennaio 2019 Eureka! ha assunto la gestione degli sportelli dedicati all’assistenza familiare, promossi dal Piano Sociale di Zona sul territorio del magentino. L’impegno di Eureka, sostenuto dalla decennale esperienza con CuraMI e dalla pluridecennale esperienza sul campo, è anche rivolto alla riattivazione e costruzione della rete territoriale, in collaborazione con i servizi sociali.
Arrivano le festività natalizie e molti si chiedono: quali regali comprare ai nostri figli e ai nostri nipoti? Le proposte di mercato sono tantissime: un eccesso di possibilità ci sopraffa e ci confonde. Nonostante ció, con amore ci accingiamo a fare una lista di opportunità con tanto di pro e contro.
La cooperativa Eureka è nata nel 1993 con l’apertura di Spazio Vivo, una realtà pensata per rispondere alle esigenze delle donne e delle famiglie. Da allora la cooperativa ha fatto molta strada sul territorio, continuando a inventare, sviluppare e perfezionare ludoteche e spazi gioco per bambini e, più in generale, progetti di sostegno alla genitorialità e alla famiglia.
Akiko Orimoto, responsabile per l’area formazione, nel corso dell’assemblea annuale dello scorso maggio, ha messo a fuoco la centralità della formazione e dell'autoformazione nel contesto lavorativo di Eureka. Proprio sulla scorta delle linee qui tracciate prosegue il percorso di crescita della Cooperativa nel suo insieme.
Il pesce non ha bisogno di presentazioni: è un alimento sano da sempre esaltato per le sue proprietà uniche: è fonte di proteine facilmente digeribili, di minerali, di vitamine, e al tempo stesso fornisce anche sostanze nutritive difficili da reperire in altri alimenti, come gli acidi grassi omega-3.
Originaria del Mediterraneo, la barbabietola era tradizionalmente riconosciuta come un importante medicamento naturale grazie al suo alto contenuto di ferro. Oggi ve la proponiamo in una originale variante dell'hummus.
Finite le vacanze, comincia la scuola e il Centro Scarabeo- Menti in movimento riapre i battenti. Dal mese di settembre ripartono i servizi scolastici, riabilitativi, terapeutici e per quelli per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Come già alcuni di voi forse sapranno, le melanzane fanno parte dei 30 smart food[1], i cibi intelligenti che dialogano con i geni e ci allungano la vita proteggendoci da malattie big killer e da altri malanni. Ed ecco che allora non può mancare una crema di melanzane fresca e appetitosa che Nadia vi propone in due versioni.
“Il farro fa buona carne, buon sangue e da’ un carattere allegro e spensierato a chi se ne alimenta”. Così scriveva Ildegarda di Bingen, nel XII secolo, in uno dei suoi trattati di medicina. La badessa benedettina considerava infatti il farro l’ingrediente fondamentale per un’alimentazione adatta a prevenire e curare svariate malattie.
Amici del Trivulzio Onlus in collaborazione con Informatici Senza Frontiere Onlus organizza corsi per coloro che a qualsiasi età desiderino avvicinarsi al mondo dell'informatica. Open Day il 13 Settembre 2018 a apertire dalle ore 10 al Pio Albergo Trivulzio.
Il 27 agosto prende il via la seconda parte di 0plà: equilibrismi di vita quotidiana, progetto a sostegno dei genitori che lavorano, i cui servizi hanno ottenuto un ottimo riscontro con le famiglie, specialmente i campus e le serata al nido. Tutte le iniziative sono gratuite perché finanziate da Regione Lombardia e dal Fondo Sociale Europeo.[1]
Siamo alla fine di Agosto ma i termometri registrano ancora temperature piuttosto alte, perciò vi proponiamo due ricette leggere, rinfrescanti e, come sempre, veloci da preparare.
Il 26 Luglio scorso, presso la sede di Unicredit a Milano, si è concluso il ciclo 2017/18 di Prove Aperte, musica per il non profit, con la consegna dei Maxi Assegni per finanziare i progetti proposti da diverse onlus che operano a sostegno del welfare a Milano.
Un bel traguardo per Eureka!, ma anche una conferma del successo dell’iniziativa di solidarietà promossa da Filarmonica della Scala, Unicredit e Unicredit Foundation. La nona edizione di Prove Aperte alla Scala permette infatti di attuare progetti rivolti al benessere e alla qualità della vita nella terza età, beneficiando quest’anno insieme a Eureka! tre diverse storiche realtà consolidate nel territorio milanese: Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Società Umanitaria e Società di San Vincenzo De Paoli.
Grazie a questo finanziamento, Eureka! potrà ampliare la propria attività, continuando a collaborare nei progetti a favore di anziani in difficoltà. In tale contesto si inserisce il progetto Adotta un nonno, ideato e voluto da Amici del Trivulzio onlus unitamente al Pio Albergo Trivulzio e realizzato grazie all’attiva collaborazione di Eureka!, che propone il sostegno alle persone anziane di Milano che si trovano in situazione di solitudine o con pochi supporti familiari e sociali. Adotta un nonno è inserito nell’ambito del servizio CuraMi e si declina secondo diverse tipologie di interventi:
Dal 13 giugno 2018 Eureka! gestisce il nuovo servizio Pronto Trivulzio, un punto di contatto facilitato a cui possono rivolgersi tutte le famiglie milanesi con problemi legati ad anziani fragili.
Oggi vi proponiamo una ricetta facile ed originale a base di farina di ceci integrata con i cereali. I ceci sono un’ottima fonte proteica di origine vegetale, e abbinandoli ai cereali il nostro organismo ha a disposizione tutti gli amminoacidi essenziali per garantire un'alimentazione sana e completa.
Eureka! Cooperativa Sociale Onlus, ha ottenuto il finanziamento per realizzare il progetto Un due tre stella! che propone nella Città Metropolitana di Milano la sperimentazione di 10 ecosistemi educativi territoriali intesi come modello di intervento leggero, economicamente sostenibile, fortemente radicato nel territorio e facilmente replicabile.
All'interno del progetto di conciliazione OPLA’ finanziato da Regione Lombardia e dal Fondo Sociale Europeo, Eureka! organizza una serie di servizi famigliari di conciliazione. I programmi sono dedicati ai genitori che fanno gli acrobati per conciliare gli impegni di lavoro con quelli della famiglia.
Chi sa cucinare, conosce gli alimenti e ha fantasia; è in grado di preparare piatti salutari con materie prime semplici e poco caloriche, e nella pratica è agevolato! Chi non è altrettanto ferrato, da dove può iniziare?
Per il ricettario che accompagna la nostra serie "Il benessere nel piatto", dedicata all'alimentazione sana, oggi vi invitiamo a provare questa ricetta (anche in versione vegan) semplice e gustosa, ideale per invogliare i bambini a mangiare verdura.
il Centro Scarabeo è lieto di annunciare un nuovo ciclo di incontri a tema "Prepariamoci ai nuovi esami!", rivolto a tutti i ragazzi che quest'anno dovranno sostenere l'esame di terza media.